Gentilissimi,
il 27 e 28 maggio 2025,
a partire dalle ore 10:00, presso l'Accademia Nazionale
dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà il
convegno Le Sinestesie: fenomeno percettivo e/o artificio retorico?
La
sinestesia è una figura retorica molto usata in ambito artistico,
essenzialmente (anche se non esclusivamente) letterario, in particolare nella
lirica otto-novecentesca: consiste nell’accostamento di termini che
appartengono a sfere sensoriali diverse (le più convolte sono la vista e
l’udito); quando l’accostamento non è occasionale, può determinare
l’ampliamento semantico del termine, al punto da consentire il collocamento di
quella che normalmente si chiama sinestesia tra la retorica e la semantica. Ma
la sinestesia è anche una condizione neurologica nota da almeno 150 anni, nella
quale stimoli sensoriali di una determinata modalità, ad esempio acustica o
visiva (eventi sensoriali induttori), evocano automaticamente e invariabilmente
una reazione sensoriale di modalità diversa, ad esempio gustativa (evento
sensoriale concorrente). La percentuale di persone che hanno questo genere di
reazioni sensoriali sinestetiche è bassa, probabilmente vicina al 4% della
popolazione, ma è significativamente maggiore negli artisti: molti famosi
scrittori, pittori, musicisti erano sinesteti. E lo sono anche persone affette
da alcune forme di patologia, ad esempio quelle legate alla sfera dell’autismo.
L'incontro è aperto a tutti.
Si prega di segnalare la
presenza con l'iscrizione al modulo https://forms.gle/cttimUV4ZZGKe4uD7
Info sul sito linceo.