Informazioni generali
Il congresso Nazionale SIPF 2022 sarà un congresso in presenza. Non sono previste presentazioni da remoto. Le giornate congressuali inizieranno il 15 Settembre e termineranno il 17 Settembre.
Il congresso si terrà presso l’Università degli Studi di Udine - Polo Economico – in Via Tomadini 30/A
CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU COME RAGGIUNGERE LA CITTA' DI UDINE
WORKSHOP PRECONGRESSUALE
Nella giornata del 14 settembre è previsto, presso l'AULA 2 della sede dell'evento, un Workshop pre-congressuale dal titolo "The Social Cerebellum" organizzato dal Prof. Cosimo Urgesi, responsabile locale.
Tutti i dettagli sono disponibili nella sezione WORKSHOP PRE-CONGRESSUALE SIPF 2022
CLICCA QUI per scaricare la locandina.
Invited Lectures
Il congresso ospiterà cinque letture magistrali plenarie, selezionate dal Consiglio Direttivo:
• Prof.ssa Letizia Leocani
• Prof. Giuseppe di Pellegrino
• Prof. Eraldo Paulesu
• Prof. Gianluca Esposito
Inoltre, il congresso ospiterà simposi, proposti dai soci e selezionati dal Consiglio Direttivo, che avranno luogo in sessione plenaria e in parallelo, presso l'Aula 3 e Aula 2 del Polo Economico dell'Università.
Lingua del congresso
Per quanto riguarda gli interventi orali, la lingua del congresso sarà l'italiano. La Lingua Inglese è comunque opzionale e auspicabile se all’interno del Simposio o talk c’è uno speaker internazionale. Gli abstract da sottomettere dovranno essere redatti tassativamente in lingua inglese (Max 2000 caratteri spazi inclusi)
Abstract
COMUNICAZIONI ORALI: viene richiesto a tutti i presenters di prendere in considerazione il tempo a disposizione, come da programma e predisporre un numero di slide adeguato (massimo 10)
POSTER: il numero definitivo di presentazione attribuito al poster è indicato nel programma definitivo che sarà distribuito anche in sede congressuale. Il contributo dovrà essere redatto in lingua inglese, stampato cartaceo nelle dimensioni di cm 70 di base x cm 100 di altezza, dovrà essere affisso a partire dalle ore 9.00 del giorno di riferimento, e rimosso alla fine dei lavori congressuali della stessa giornata.
Nella predisposizione del testo, si prega di voler dare alle conclusioni ampio risalto grafico, in modo da consentirne una rapida e soprattutto chiara lettura. Ricordiamo che l’autore dovrà essere presente il giorno della sua presentazione nella fascia oraria indicata davanti al proprio poster per la discussione con i colleghi interessati.
Premi
Il congresso ospiterà i tradizionali Premi SIPF e SIPF Junior e, da quest’anno, il Premio ITNR
Attività sociali
Il congresso ospiterà i tradizionali momenti sociali tipici delle conferenze (es. coffee break e aperitivi sociali) inoltre è previsto un Cocktail di benvenuto, al termine dei lavori congressuali di giovedì 15 settembre, così strutturato:
- 19.30 ritrovo presso il salone del parlamento del Castello di Udine (http://www.civicimuseiudine.it) con introduzione ai contenuti dei musei del Castello da parte delle guide di Arteeventi.
- dalle 19.30 alle 20.30 visita guidata in gruppi di 20 persone nelle sale della Galleria d’Arte Antica con pregevoli opere d’arte dal ‘300 all’800 tra cui figurano dipinti di Carpaccio, Caravaggio e Tiepolo (http://www.civicimuseiudine.it/it/musei-civici/musei-civici-del-castello/galleria-d-arte-antica)
- dalle 20.30 alle 21.15 nel Salone del Parlamento, introduzione alla degustazione dei vini regionali da parte di un relatore FISAR (http://www.fisarudine.it).
- dalle 21.30 buffet di benvenuto presso la Casa della Contadinanza (www.fvgusto.it) con degustazione di vini locali a cura dei sommelier FISAR.
Presso la Libreria Tarantola di Udine, in via Vittorio Veneto n.20, sono stati organizzati i seguenti incontri per la presentazione dei libri dei soci SIPF (CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA DEGLI INCONTRI)
- Giovedì 15 settembre alle ore 18.00
ALICE MADO PROVERBIO insieme a TOMASO VECCHI
- Venerdì 16 settembre alle ore 18.00
FRANCESCA GARBARINI insieme a SIMONE ROSSI
Inoltre sarà previsto un momento sociale la sera di venerdì 16 settembre: al seguente link sono disponibili tutte le informazioni utili e le modalità per la prenotazione online Cena sociale SIPF 2022
Alberghi
Per tutti gli interessati comunichiamo che sono state individuate le seguenti strutture: è possibile usufruire delle tariffe convenzionate, chiamando direttamente la struttura di interesse o mandando una mail all'indirizzo indicato, specificando la partecipazione all'evento: CONGRESSO SIPF Udine 2022
Per altre strutture ricettive a Udine e dintorni è possibile consultare il seguente link:
Alberghi, hotel, bed & breakfast, agriturismi e alloggi in Friuli Venezia Giulia (turismofvg.it)
Città di Udine
Udine, città oggi elegante e accogliente, fu capitale della medievale Patria del Friuli.
La sua storia più antica si confonde con la leggenda, che vuole Attila artefice del Colle del Castello che ancora domina il centro storico.
È qui che dal 1200 al 1700 si sviluppa la città fortificata, nel tempo arricchita con i bei palazzi veneziani, le facciate dall’aspetto nobile e le piazze più impressionanti. Tra queste spicca senz’altra Piazza Libertà, la più maestosa tra tutte, al contempo inno e icona della Serenissima: i veneziani si insediarono a Udine nel 1420 dopo aver scalzato i potentissimi Patriarchi di Aquileia, che avevano tenuto le redini del potere religioso e politico in Friuli fino a quel momento.
La Loggia del Lionello fu costruita come nuova sede del Comune. Quella odierna è una ricostruzione fedele dell’edificio originale datata 1876: un incendio l’aveva distrutta quasi completamente.
Alle sue spalle si stagliano il Castello e la famosa Torre dell’Orologio, al di sopra della Loggia di San Giovanni, mentre al di sotto si riconosce uno dei tre leoni di San Marco presenti sulla piazza che simboleggiavano il dominio della Serenissima.
Poco distante, un’elegante piazza con una fontana al centro, che risponde a tre nomi diversi: Piazza San Giacomo, Piazza delle Erbe o Piazza Matteotti, nome con cui è stata ribattezzata nel Dopoguerra, e che per gli udinesi rappresenta il salotto cittadino.
Le porte di ingresso alla città ne testimoniano il passato di centro fortificato: tra queste, Porta Manin, Porta Aquileia e Porta Villalta sono tuttora visibili, ma erano ben tredici le porte che circondavano la città, all’interno delle cinte murarie costruite nel Medioevo e rimaste integre fino all’Ottocento
La fama di Udine, oltre che ai monumentali palazzi, alle chiese, alle rocche ed agli spazi verdi sempre molto curati, è anche dovuta al suo legame con Giambattista Tiepolo, artista veneziano che qui visse e operò nel 18. secolo.
Del suo passaggio rimangono molte interessanti tracce che richiamano studiosi e appassionati da ogni dove. In particolare realizzò numerosi affreschi per conto del Patriarca di Aquileia Dionisio Dolfin.
Tra i principali luoghi d’interesse segnaliamo il Museo del Castello, il Museo Etnografico, Museo Diocesano e le Gallerie del Tiepolo, nel Palazzo Arcivescovile, il Museo d’Arte moderna e contemporanea di Casa Cavazzini, senza naturalmente dimenticare il Duomo e l’Oratorio della Purità.
Infine, centro geografico di una regione che conta 10 zone DOC e 4 DOCG, Udine è anche luogo in cui si tramandano i sapori ed i segreti della tradizionale cucina friulana, grazie a numerose osterie storiche che offrono proprio le specialità della gastronomia locale.