Convegni

Convegni, workshop e eventi scientifici proposti dai soci e di rilevanza per gli interessi della Società.

Tutti i Soci SIPF hanno adesso l'opportunità di usare questa bacheca per inserire liberamente i propri annunci!
I non-Soci, che vogliano inserire annunci e proposte, possono contattare segreteria@sipf.it
<< First  < Prev   1   2   Next >  Last >> 
  • Monday, May 12, 2025 11:49 | Segreteria SienaCongress (Administrator)

    Gentilissimi,

    il 27 e 28 maggio 2025, a partire dalle ore 10:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà il convegno Le Sinestesie: fenomeno percettivo e/o artificio retorico?

    La sinestesia è una figura retorica molto usata in ambito artistico, essenzialmente (anche se non esclusivamente) letterario, in particolare nella lirica otto-novecentesca: consiste nell’accostamento di termini che appartengono a sfere sensoriali diverse (le più convolte sono la vista e l’udito); quando l’accostamento non è occasionale, può determinare l’ampliamento semantico del termine, al punto da consentire il collocamento di quella che normalmente si chiama sinestesia tra la retorica e la semantica. Ma la sinestesia è anche una condizione neurologica nota da almeno 150 anni, nella quale stimoli sensoriali di una determinata modalità, ad esempio acustica o visiva (eventi sensoriali induttori), evocano automaticamente e invariabilmente una reazione sensoriale di modalità diversa, ad esempio gustativa (evento sensoriale concorrente). La percentuale di persone che hanno questo genere di reazioni sensoriali sinestetiche è bassa, probabilmente vicina al 4% della popolazione, ma è significativamente maggiore negli artisti: molti famosi scrittori, pittori, musicisti erano sinesteti. E lo sono anche persone affette da alcune forme di patologia, ad esempio quelle legate alla sfera dell’autismo.

    L'incontro è aperto a tutti.

    Si prega di segnalare la presenza con l'iscrizione al modulo https://forms.gle/cttimUV4ZZGKe4uD7

    Info sul sito linceo.


  • Friday, May 02, 2025 09:10 | Segreteria SienaCongress (Administrator)

    Dear Colleagues, 

    This message is to inform you that the deadline for submitting contributions to MAPS — the Metacognition, Aging, and Perception Symposium has been extended. Here are the new dates: 

    • Abstract submission: this deadline has been extended to 23 May 2025
    • Notification of abstract acceptance: 6 June 2025
    • Registration opening: 16 May 2025
    • Registration closing: 31 July 2025


    This symposium aims to explore and examine the interactions between metacognition and perceptual and cognitive experiences, with a special emphasis on the effects of healthy aging. The event will take place over two days in Rovereto (Italy) and will feature seven in-depth keynote presentations by renowned experts, along with extended poster sessions for contributors. 

    The conference is made possible with the generous financial support of the Velux Foundation (Switzerland).

    Confirmed speakers:

    ·  Stephen Fleming
    ·  Evan F. Risko
    ·  Ophelia Deroy
    ·  Erika Borella
    ·  Daniel Yon
    ·  Ingrid Johnsrude
    ·  Jonas Obleser
    ·  The Cognition Across the Senses (CAtS) laboratory: Francesco Pavani, Chiara Valzolgher, Elena Giovanelli, and Elena Gessa

    For further information please visit: https://event.unitn.it/maps2025/

    We look forward to welcoming you to Rovereto! Please feel free to share this invitation with anyone who might be interested.

    Best regards, 
    The MAPS Organizing Committee

    Francesco Pavani
    Chiara Valzolgher
    Elena Giovanelli
    Elena Gessa
    Giuseppe Rabini
    Matilde Barucci


  • Friday, January 24, 2025 09:25 | Segreteria SienaCongress (Administrator)

    Gentilissimi Soci,

    vi informiamo che dal 24 febbraio al 1° marzo 2025 si terrà il "Ventiduesimo Corso Residenziale di: Elettroencefalografia e Tecniche Correlate" a Pisa. 

    SCARICA IL PROGRAMMA

  • Tuesday, February 07, 2023 10:47 | Segreteria SienaCongress (Administrator)

    Il congresso annuale dell'ITRN, in presenza, si terrà presso Università "La Sapienza" a Roma i24 febbraio 2023 presso l'Aula 3, I piano, Facoltà di Medicina e Psicologia Università "La Sapienza" Via dei Marsi 78, 00185, Roma

    VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO


  • Friday, May 06, 2022 10:23 | Segreteria SienaCongress (Administrator)

    The ITRN meeting will be the first public event organized by ITRN in person The title of the meeting is Provando e riprovando which recalls the motto of the Accademia del Cimento, established in 1657 in Florence to implement Galileo's experimental method

    The meeting will be held onFriday 13 May from 01:50 pm to about 5:30 pm CEST,in the splendid setting of the Salone delle Robbiane, Villa La Quiete /AOU Meyer Firenze hosted by Tiziana Metitieri.

    We will keep registrations open on a first come first served basis until we reach our capacity limit. The official language of the event will be Italian, but presentations can also be given in English.

    For more information web site ITRN MEETING


  • Friday, September 10, 2021 11:21 | Segreteria SienaCongress (Administrator)

    Informiamo tutti gli interessati che il simposio dal titolo "EMERGING CONCEPTS IN NEUROSCIENCE" è stato RINVIATO al prossimo anno


  • Thursday, March 11, 2021 11:43 | Emiliano Ricciardi (Administrator)

    Come ogni anno, la Scuola IMT Alti Studi Lucca partecipa a questo importante progetto, animata dalla passione e dalla volontà di condividere le meraviglie del cervello e i risultati della ricerca, mostrando “da dentro” l’impatto della scienza sulla nostra vita quotidiana. E oltre al coinvolgimento di diversi nostri Soci, durante la giornata di apertura verranno presentati i risultati dello studio promosso dalla nostra società sugli effetti psicofisiologici della pandemia.

    https://settimanadelcervello2021.imtlucca.it/programma

    "La Settimana Mondiale del Cervello è un evento internazionale dedicato ad accrescere la consapevolezza delle persone sull’organo più straordinario e affascinante del nostro corpo e la sua area di ricerca. Dalla prima edizione nel 1996 negli Stati Uniti, ha coinvolto oltre 7mila partner in 117 Paesi diversi, svolgendosi ogni anno in contemporanea in tutto il mondo, nel mese di marzo.

    È un anno particolare, lo sappiamo. Ma la Settimana del Cervello non si ferma e porta “le neuroscienze on line”. Voi state comodamente seduti a casa, saremo noi a “venire” da voi con i contributi video dei nostri ricercatori e professori, i laboratori virtuali e i tanti materiali di educazione, intrattenimento e gioco pensati per i più piccoli, da scaricare direttamente sul vostro pc."

  • Friday, January 15, 2021 15:57 | Emiliano Ricciardi (Administrator)

    XXII CONGRESSO NAZIONALE SINPF

    Quando tutto cambia

    27-29 gennaio 2021

    Congresso Virtuale

     

    Inviamo il programma aggiornato del corso con la preghiera di diffondere l’informazione attraverso i vostri canali web e tramite comunicazione ai vostri Soci, i quali potranno procedere all’iscrizione tramite apposita scheda pubblicata sul sito del Congresso https://www.congressosinpf.it/

  • Saturday, November 07, 2020 12:03 | Anonymous

    Carissimi Soci,

    Siamo lieti di portare alla vostra attenzione il video teaser con il programma completo della conferenza “Culture and Consciousness” scaricabile da questo link:

    https://www.dropbox.com/s/hhkv9kjrdyy3s0m/AP_FP_HUMANBRAINS_CCTEASER_16-9_LONG.mp4?dl=0

    Il convegno “Culture and Consciousness”  si svolgerà in diretta streaming dal 9 al 13 novembre a partire dalle ore 19 collegandosi al sito: www.humanbrains.fondazioneprada.org


    Video teaser generale del progetto “Human Brains”

    https://www.dropbox.com/s/adrrf1e4rzzppd1/AP_FP_HUMANBRAINS_HBTEASER_16-9.mp4?dl=0


  • Wednesday, February 19, 2020 12:26 | Anonymous

    in allegato il programma di un convegno dal titolo "Nuovi approcci alla gestione dei pazienti con disturbi neurologici funzionali" che si terrà a Verona il 3 aprile.
    Il convegno è gratuito e accreditato ECM.

    Dato il numero limitato di posti, è necessaria l'iscrizione al seguente link: https://trivenetaverona.sienacongress.it entro il 29 febbraio.

    Locandina Verona_Layout 1.pdf

<< First  < Prev   1   2   Next >  Last >> 

© 2017 Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive. All Rights Reserved - segreteria@sipf.it

Cookie Policy  - Privacy Policy

Powered by Wild Apricot Membership Software