Nuove prospettive per Linee guida e buone pratiche clinico-assistenziali

Wednesday, October 01, 2025 09:45 | Segreteria SienaCongress (Administrator)

Con la recente pubblicazione del Manuale Metodologico per le Raccomandazioni di Buona Pratica Clinico-Assistenziale (luglio 2024) e l’aggiornamento delle procedure per la produzione, valutazione e submission di linee guida nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), si aprono nuove sfide e opportunità per garantire documenti di alta qualità, basati sulle migliori evidenze disponibili e adattati al contesto nazionale.

A questi sviluppi si affianca il recente Disegno di Legge sulle Professioni Sanitarie, che con gli articoli 7 e 8 riconosce il valore centrale delle linee guida e delle buone pratiche clinico-assistenziali, rendendole sempre più il punto di riferimento per orientare l’attività clinica, introducendo nuovi criteri per la valutazione delle responsabilità professionali.

Queste novità rappresentano un’ulteriore spinta a garantire linee guida e raccomandazioni di buona pratica di alta qualità, aggiornate e metodologicamente solide, a beneficio sia dei professionisti sanitari sia della sicurezza dei pazienti.

Per supportare referenti, metodologi e ricercatori in questo compito strategico, la Fondazione GIMBE ha progettato un corso interattivo di due giornate dedicato a produzione, adattamento e aggiornamento di linee guida e raccomandazioni di buona pratica clinico-assistenziale, conforme agli standard internazionali e ai requisiti del SNLG.

Di seguito il programma del corso che si terrà a Bologna, il 30-31 ottobre 2025.

PROGRAMMA

© 2017 Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive. All Rights Reserved - segreteria@sipf.it

Cookie Policy  - Privacy Policy

Powered by Wild Apricot Membership Software