Informiamo tutti gli interessati che è online il nuovo libro: Editors: Massimiliano Valeriane e Marina De Tommaso
Psychophysiology Methods
Editors: Massimiliano Valeriane e Marina De Tommaso
E' con grande entusiasmo che annunciamo il primo Corso di Perfezionamento su "Nuovi Approcci Multidisciplinari alla Diagnosi e al Trattamento dei Disturbi Neurologici Funzionali (anche noti come disturbi di conversione)". Il corso sarà attivato presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell'Università di Verona per l'anno accademico 2023/24 con l'obiettivo di offrire una solida base di conoscenze e competenze nell'ambito degli FND e di promuovere un approccio multidisciplinare basato sul modello bio-psico-sociale per la diagnosi e il trattamento di tali disturbi.
Gli FND rappresentano una sfida significativa per il campo della neurologia e coinvolgono una vasta gamma di sintomi, tra cui crisi non epilettiche, disturbi motori funzionali, sintomi sensitivi, visivi e cognitivi, con una prevalenza stimata tra 50 e 75 casi su 100.000 persone, di cui più del 50% sono rappresentati dai Disturbi Motori Funzionali. Questi disturbi sono altamente disabilitanti e spesso non vengono diagnosticati in modo adeguato né trattati. Il Corso di Perfezionamento offre competenze specifiche per comprendere la fisiopatologia degli FND e promuove un management multidisciplinare. Questa iniziativa è rivolta non solo ai medici, ma anche agli psicologi e a tutti i professionisti interessati ad approfondire la loro conoscenza e competenza in questo campo affascinante e complesso. Tutte le informazioni dettagliate sul corso, inclusi il programma, i docenti coinvolti e le modalità di iscrizione, sono disponibili sul sito web dell'Università di Verona (https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1166).
SCARICA QUI LA LOCANDINA
Dear SIPF community,
The Italian Reproducibility Network and Repro Network consortium has launched a questionnaire on familiarity and experience with Open Science practices. The questionnaire is here — https://uwe.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_0ibDSD34iOPWvFI. It really only takes 5 minutes, and it’ll provide a nice picture of the current state of affairs. Your responses will be completely anonymous, of course. The research project is led by Charlotte Pennington and Kait Clark from the UKRN (and Brunel and Bristol Uni, respectively — where they obtained ethical clearance), and will result in one or more research papers and, of course, a large database of open and freely accessible data.
The questionnaire is open to researchers from any field and at any career stage; feel free to circulate the message in your circles, if you think that this might help reaching more people.
The data collection for the Italian community is coordinated by Maria Montefinese and myself (davide.crepaldi@sissa.it), so please be in touch for any question/consideration.
Thanks a lot, Davide (on behalf of the Steering Committee)
Si comunica agli eventuali interessati che l'Università di Brescia ha bandito un assegno di ricerca della durata di 22 mesi per un progetto di studio dal titolo “Sviluppo di metodiche di stima dell’impatto dell’uso di esoscheletri sulle funzioni cognitive in relazione all’apprendimento di breve e medio-lungo periodo”. Per informazioni scrivere a luca.falciati@unibs.it. Il bando, con scadenza 30 Giugno, è disponibile al seguente link: https://www.unibs.it/it/ateneo/lavora-con-noi/bandi-e-gare/dipartimento-di-scienze-cliniche-e-sperimentali-dscs-bando-nr-1-assegno-di-ricerca-22-mesi-ssd-bio09
Informiamo tutti i soci SIPF che sono aperte le iscrizioni per la "Virtual Spring School 2023" prevista per i giorni 17-26 aprile. CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Informiamo tutti i soci SIPF della pubblicazione del gruppo di ricerca del Departimento di Neuroscienze, biomedicina e Scienze del Movimento dell'Università di Verona, sulla relazione tra patofisiologia dei disturbi neurologici funzionali ed effetti placebo e nocebo.
Di seguito i riferimenti bibliografici e il link dove poter consultare l'articolo:
Fiorio M, Braga M, Marotta A, Villa-Sánchez B, Edwards MJ, Tinazzi M, Barbiani D. Functional neurological disorder and placebo and nocebo effects: shared mechanisms. Nat Rev Neurol. 2022 Sep 8. doi: 10.1038/s41582-022-00711-z. Epub ahead of print. PMID: 36075980 https://www.nature.com/articles/s41582-022-00711-z
Informiamo tutti i soci SIPF che in data 3 agosto 2022 la nostra segreteria ha inviato la convocazione ufficiale per l'assemblea dei soci che si terrà in occasione del Congresso SIPF 2022 a Udine, presso la l'aula congressuale.
La segreteria resta a disposizione per ulteriore necessità.
Cari Soci,con l’avvicinarsi del Congresso Annuale, siamo chiamati a rinnovare le cariche societarie che sono giunte a fine del loro mandato 2019-2021, attraverso elezioni telematiche. Le nuove cariche societarie verranno proclamate nella prossima Assemblea Generale durante il Congresso SIPF di Palermo.
Colgo l’occasione per ricordarvi - in breve - le indicazioni dell’Articolo 9 del nuovo Statuto relativo alle Procedure elettorali:
- Per il Consiglio Direttivo, si possono candidare tutti i Soci ordinari e giovani in regola con il pagamento delle quote annuali e con almeno 2 (due) anni di anzianità di iscrizione alla SIPF. Per il Revisore dei Conti, si possono candidare Soci e persone esterne alla SIPF.
- Le procedure di votazione saranno effettuate per via telematica: la lista dei candidati dovrà essere pubblicata sul sito web della Società almeno 30 (trenta) giorni prima della data di inizio del Congresso Annuale, quindi entro il 31 agosto 2021.
- Le candidature devono pervenire alla Società almeno 30 (trenta) giorni prima della data dell’inizio delle procedure elettorali, corredate da breve curriculum vitae, quindi entro il 27 agosto 2021. - Ogni Socio avrà a disposizione un numero massimo di 8 (otto) voti per i membri del Consiglio Direttivo, così suddivisi: uno per il Presidente Eletto, uno per il Segretario Scientifico-Tesoriere, sei per i consiglieri eleggendi, fra cui sarà individuato il Vice Presidente (il consigliere che colleziona più voti fra i candidati eletti a consigliere). Inoltre, ogni Socio avrà a disposizione 1 (uno) voto per l’elezione del Revisore dei Conti. - Risulterà eletto chi otterrà il maggior numero di voti per le rispettive cariche. Qualora si verifichi una situazione di parità dopo lo spoglio dei voti, sarà eletto il candidato con maggiore anzianità di iscrizione. - Il voto telematico sarà consentito dal momento della pubblicazione della lista dei candidati sul sito web della Società, fino alla mezzanotte del giorno precedente l’Assemblea Generale dei Soci in sede congressuale, a tutti i Soci in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso: le procedure elettorali saranno quindi possibili dal giorno della pubblicazione dei candidati (31 agosto al più tardi) fino al 30 settembre. Sarà premura della Segreteria informarvi delle varie scadenze.
Per il momento, chiederei pertanto a tutti i Soci interessati a candidarsi alle cariche del prossimo Consiglio Direttivo per il biennio 2021-2023, di inviare un messaggio email a segreteria@sipf.it, allegando un breve curriculum vitae, entro la mezzanotte del 27 agosto 2021.
La segreteria SienaCONGRESS rimane a disposizione per qualsiasi richiesta di chiarimento o informazione.
Un caro saluto,
Presidente SIPF Massimiliano Valeriani
CANDIDATURE
International PhD programme in Psychology and Social Neuroscience
https://phd.uniroma1.it/web/concorso37.aspx?i=3533&l=EN
INSTITUTION: Department of Psychology, Sapienza University, Rome Coordinator: Prof. Matteo Candidi DEADLINE: July 2021 the 20th, 2:00 pm CEST
Click here for more information
La SIPF patrocina l' International Workshop of Synaptic Plasticity and Advances in Parkinson's Disease: evento biennale di rilevanza internazionale, nato in Sicilia dall' Università di Messina e giunto alla sua sesta edizione, è ora organizzato dalla Fondazione Fresco con la partecipazione della New York University con la Langone Medical School.
Il Simposio coinvolge neuroscienziati impegnati in diversi aspetti delle malattie neurodegenerative e rappresenta il formato ideale per trovare e promuovere nuovi approcci e ricerca innovativa nei Disordini del Movimento e malattie neurodegenerative.
Tutte le informazioni utili sono disponibili al link https://www.frescoparkinsoninstitute.com/the-2021-fresco-international-workshop-on-synaptic-plasticity-and-advances-in-parkinsons-disease/
© 2017 Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive. All Rights Reserved - segreteria@sipf.it
Cookie Policy - Privacy Policy